Nasce MinervaHub

La nuova realtà industriale italiana del settore moda specializzata in finiture e materiali per manufatti di lusso

Milano, 31 marzo 2022. Il primo gruppo italiano che esprime l’eccellenza produttiva al servizio della creatività e della manifattura del lusso, abbracciando un’inedita gamma di competenze. Una presenza nuova nel sistema industriale non solo italiano, che unisce il saper fare delle migliori aziende di settore nelle diverse filiere, con un forte impegno produttivo, economico, di responsabilità sociale e ambientale.

MinervaHub è il gruppo presentato oggi a Milano da Franco Prestigiacomo (Ceo di Xenon P.E.), Gianfranco Piras (Presidente di XPP SEVEN) e da Matteo Marzotto (Presidente di Ambria Holding).

Nasce dalla fusione di XPP Seven e Ambria Holding: due iniziative imprenditoriali che hanno aggregato in questi anni alcune delle migliori aziende del comparto.

Il gruppo al momento della sua costituzione conta oltre 101 milioni di euro di ricavi, un portafoglio di circa 1000 clienti e 434 occupati diretti.
Questi numeri derivano dall’attività di Galvanica Formelli (Arezzo), Koverlux (Bergamo), Quake (Vicenza), Sp Plast Creating (Fermo), Zeta Catene (Arezzo), Zuma Pelli Pregiate (Pisa).

Primo obiettivo della società è quello di coordinare, integrare e potenziare l’attività delle aziende controllate, per fornire prodotti e servizi di assoluta eccellenza ai propri clienti. Marchi globali, garanti assoluti di creatività, qualità, innovazione. Un’aggregazione che intende creare un vero e proprio brand tutto italiano dedicato al servizio all’alto di gamma.

 

Che cosa offre MinervaHub
Una forte capacità tecnologica che si integra con un’importante potenzialità e flessibilità produttiva: caratteristiche in grado di offrire al mercato un servizio sostenibile e responsabile dal punto di vista economico, ambientale e territoriale.
Minerva supera il generico concetto di qualità del prodotto, per arrivare ad una concreta eccellenza totale fatta di valorizzazione dei materiali, efficienza nei processi produttivi, efficacia nelle risposte ai clienti, cura nell’interpretazione del design e attenzione alle ricadute economico-sociali della propria attività.

Essa nasce da un progetto industriale chiaro: realizzare una piattaforma al servizio dei brand del lusso in grado di offrire soluzioni complete e coordinate dalla migliore manifattura italiana. Ѐ quindi in grado di raccogliere, integrare, valorizzare e proporre il meglio del saper fare italiano al servizio dell’eleganza e del lusso nel senso più ampio possibile.

Le aziende del gruppo, operano prevalentemente nel fashion-luxury market ma hanno presenze e capacità notevoli anche nei segmenti più elevati del design, dello sportswear, della cosmetica, del jewelry, dell’automotive. Si tratta di imprese di eccellenza consolidate nei rispettivi comparti, con competenze industriali di alto livello e in grado di rispondere autonomamente e completamente alla domanda di mercato nei settori di riferimento. Aziende capaci di coniugare una forte tradizione manifatturiera con l’innovazione e la cura del prodotto al servizio dei più prestigiosi brand.

 

MinervaHub, un inedito
Intende porsi come un modello di organizzazione artigianale-industriale che coglie il meglio della manifattura italiana dell’alto di gamma, lo rende più efficiente e coordinato e lo propone come strumento di sviluppo per generare crescita e occupazione. MinervaHub desidera essere acceleratore di un’ampia e moderna rete d’imprese che si integrano per fornire prodotti e servizi di alta qualità manifatturiera.

 

La filosofia d’azione di MinervaHub
Lo spirito che anima MinervaHub è sintetizzato dalle parole di Matteo Marzotto (Presidente di Ambria Holding) che spiega: “Sono felice di condividere questa formidabile visione con gli amici di Xenon e delle aziende del gruppo.
Abbiamo voluto creare un contenitore nel quale la capacità italiana del “bello e ben fatto” possa assumere forme inedite, moderne, sostenibili. Dove la modernità è un classico fatto di storia e futuro, qualcosa che si rinnova senza perdere l’esperienza del passato, capace di guardare oltre il presente. Sono convinto che la vera modernità deve rispondere in modo concreto alle sfide che oggi l’economia deve affrontare, in termini di innovazione, efficienza della produzione e competitività ma con una grande attenzione al consolidamento e alla salvaguardia delle competenze, all’occupazione, all’ambiente. Dall’uomo, per l’uomo. In questo senso, MinervaHub è un esempio di resilienza tutta italiana che nasce, tra l’altro, in un momento storico particolarmente complesso”.

Gianfranco Piras (Presidente di XPP SEVEN) aggiunge: “Questi obiettivi di fondo sono stati condivisi da subito e trovano in MinervaHub l’espressione di qualcosa di unico che non ha uguali, che nasce forte di una tradizione artigianale e industriale che ha fatto del senso estetico, dello stile, dell’intuizione e della capacità manifatturiera i suoi punti di forza, e che ha nella migliore italianità produttiva riconosciuta nel mondo il suo riferimento. Minerva è quindi anche l’espressione dello stile italiano: inimitabile, essenziale, unico, irrinunciabile. Siamo convinti di aver dato vita ad una squadra capace di intercettare, interpretare e sviluppare opportunità provenienti da diversi settori”.

Mentre Franco Prestigiacomo (Ceo di Xenon P.E.) sottolinea: “Minerva è anche espressione di un impegno finanziario che guarda non solo al risultato economico ma pone anche attenzione alle persone, alle loro esigenze di vita ed economiche, alla necessità di contribuire al benessere sociale e alla tutela ambientale. In questo senso, Minerva è l’esempio concreto di una visione imprenditoriale in grado di generare benessere diffuso oltre che profitto”.